Guardando Firenze nei particolari da dietro l'obiettivo di una fotocamera.

mercoledì 28 novembre 2012

Lotteringhi della Stufa

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Piazza San Lorenzo, lato nord

Dopo alcuni giorni siamo ritornati in Piazza San Lorenzo per vedere dal vivo quanto è cambiato il panorama rispetto alla stampa del '700. Poco o niente sul lato nord della Piazza, ritroviamo infatti il  Palazzo Lotteringhi della Stufa (detta della stufa per uno degli antichi bagni pubblici della città) con la sua elegante loggetta all'ultimo piano, non fosse per la piccola costruzione addossata alla facciata che oggi non esiste più.




Cliccare sull'immagine per ingrandire




Coordinate: 43°46'29.08"N, 11°15'17.48"E                       Mappe: Google - Bing



 Firenze Nei Dettagli è su  
.

domenica 25 novembre 2012

Palle

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Piazza del Grano

In una tranquilla domenica autunnale,  nessun turista di passaggio, almeno per pochi minuti o solo pochi secondi. Quale migliore occasione per fotografare  Piazza del Grano con le sue caratteristiche e moderne palle piantate sul pavimento costituito da lastre regolari in pietra serena. Domina il grigio con riflessi luminosi del cielo splendente e velato sul vertice reso lucido dall'uso che viene fatto dai turisti, posare le terga per un breve riposo dopo avere accumulato acido lattico passeggiando e  ammirando tesori d'arte e architettura.
Per chi si trovasse nel luogo della foto, a destra vedrebbe  l'uscita posteriore della Galleria degli Uffizi, a sinistra la Fontana del Mascherone addossata ad uno dei pilastri della Loggia del Grano, dietro vedrebbe spuntare Palazzo Vecchio con la Torre d'Arnolfo    


Coordinate:   43°46'7.10"N,  11°15'24.49"E                     Mappe: Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  

.

giovedì 22 novembre 2012

Piazza San Lorenzo com'era e com' è



Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Piazza San Lorenzo

Piazza San Lorenzo non è molto cambiata da tre, quattro secoli a questa parte se la guardiamo come era raffigurata nella stampa qui sotto riportata. La facciata della Basilica è rimasta spoglia come era allora con la sua cupola sopra la Cappella dei Principi, sulla destra si riconoscono i palazzi che ancora oggi vediamo in particolare i due palazzi Lotteringhi della Stufa di cui il primo quattrocentesco con la loggetta all'ultimo piano affiancato dal palazzo della seconda metà del seicento, ma è a sinistra che è del tutto diverso. Quelle che nella stampa sono case affiancate di diversa altezza oggi sono scomparsi ed il loro posto è stato preso da un elegante unico edificio, sede dell'Antica Scuola dei Chierici.

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Coordinate: 43°46'29.08"N, 11°15'17.48"E                       Mappe: Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  


.

lunedì 19 novembre 2012

Satiro tra Nereidi e tritoni

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Piazza della Signoria, fontana del Nettuno

A fianco di Palazzo Vecchio in Piazza della Signoria troviamo la Fontana del Nettuno  decorata con varie figure in bronzo raffiguranti tritoni, satiri, divinità marine e nereidi del Giambologna (Jean de Boulogne - Douai, 1529 – Firenze, 1608).


Coordinate: 43°46'10.40"N, 11°15'21.35"E                      Mappe: Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  
.

venerdì 16 novembre 2012

Le farfalle toscane nel box sotto Palazzo Vecchio

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Piazza della Signoria, teca di vetro con festoni di farfalle

La forma della regione Toscana prende vita e diventa farfalla come messaggera della cultura del vino nei secoli in questa terra in occasione di una fiera internazionale. Tante farfalle quanti sono i vini toscani per volare sempre più in alto. Quale miglior occasione per una foto particolare in un giorno piovoso?


Coordinate:  43°46'11.02"N,  11°15'20.87"E                      Mappe: Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  

giovedì 15 novembre 2012

I Signori Otto sotto gli Innocenti

Cliccare sull'immagine per ingrandire

  Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, presso Piazza Santissima Annunziata, targhe

Mi capita di trovare sempre nuovi ammonimenti e proibizioni dei Signori Otto di Guardia e Balia girellando ad occhi in su per le strade fiorentine. Prima o poi riuscirò a collezionarle tutte, le targhe, le incisioni su pietra serena, soprattutto. Non so quante sono quelle che ho pubblicato qui su Firenze Nei Dettagli. Le conterò. Le due lapidi raffigurate in alto si trovano affrontate sotto la volta degli Innocenti, mentre la successiva è incastrata sulla parete laterale del palazzo che ospita il Loggiato dei Serviti di Via Cesare Battisti ovvero a pochi metri dalla Piazza Santissima Annunziata

Leggibile è solo la prima lapide, anche se parzialmente.


Coordinate: 43°46'35.34"N, 11°15'41.07"E                                  Mappe: Google - Bing


Cliccare sull'immagine per ingrandire



Coordinate:  43°46'37.01"N,  11°15'37.89"E                      Mappe: Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  
.

lunedì 12 novembre 2012

Il Pontormo dell'arcone

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze,  Piazza della Santissima Annunziata, affresco

Filippo Brunelleschi (1377 - 1446) ha impresso alla Piazza della Santissima Annunziata è caratterizzata un pregnante aspetto rinascimentale impressole con la costruzione del Loggiato dell'Ospedale degli Innocenti che poi ha condizionano la struttura porticata del Loggiato dei Serviti e nella facciata della chiesa  della Santissima Annunziata.
La Chiesa della Santissima Annunziata attuale sorge sul luogo in cui nel 1250 viene costruito un piccolo oratorio destinato ai Servi di Maria, un ordine fondato nel 1233 da sette ricchi mercanti fiorentini. Il primitivo nome della chiesa, Santa Maria di Cafaggio, testimonia che l'area, al di fuori della cerchia delle mura, era immersa nella campagna. Della chiesa e del convento medievale non restano oggi che cinque finestre a sesto acuto, a sinistra della facciata. Il portico di facciata, a sette arcate, è frutto di interventi volti a dare un aspetto omogeneo alla piazza in rapporto al loggiato brunelleschiano dell'Ospedale degli Innocenti. L'arcata centrale infatti è opera di Antonio da Sangallo il Vecchio, autore anche del Loggiato dei Serviti, mentre le altre arcate sono state aggiunte dal Caccini (1599-1601).
L'affresco che vediamo sull'arcone centrale rappresenta Fede e Carità, opera del 1513 di Jacopo Carrucci, conosciuto come Jacopo da Pontormo, o semplicemente il Pontormo, (Pontorme, 24 maggio 1494 – Firenze, 2 gennaio 1557). Le dimensioni sono 430×500 cm. L'originale è nel Ubicazione Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, sempre a Firenze.

Coordinate:  43°46'36.24"N,  11°15'39.26"E                      Mappe: Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  

venerdì 9 novembre 2012

Quattro Santi Coronati scalpellini protettori


Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Via Orsanmichele, Chiesa di  Orsanmichele, gruppo marmoreo

Sinforiano, Claudio, Nicostrato e Castorio,  secondo la tradizione erano quattro scalpellini cristiani i quali subirono il martirio  (Sirmio, Pannonia, 304) sotto l'impero di Diocleziano. Sono venerati come santi dalla Chiesa cattolica sotto il nome di Santi Quattro Coronati. Il gruppo scultoreo dei Quattro Santi Coronati  di Nanni di Banco  (Firenze, 1380/1390 circa – 1421) fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze situati nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele. Fu commissionato dall'Arte dei Maestri di Pietra e Legname nel 1409 e risale a circa 1416/17. L'originale in marmo apuano, composto da quattro figure la più alta delle quali misura 203 cm, si trova oggi conservato all'interno del Museo di Orsanmichele, mentre all'esterno vediamo solo una copia.

Coordinate:  43°46'15.05"N,  11°15'17.94"E                      Mappe: Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  

.

martedì 6 novembre 2012

Dante stilizzato sulla Croce di Piazza Santa Croce

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Piazza Santa Croce

Passando per Piazza Santa Croce in questi giorni vedremmo una grande croce formata da blocchi di marmo disposti in modo opportuno appoggiati su un candido brecciolino. Sui blocchi vi sono posizionate varie sculture marmoree e opere in bronzo, una grande 'ciambella' ( una porta aperta verso mondi lontani stile 'Star Gate' ?) un icosaedro stellato puntuto e leonardesco ed una figura umana che tutte si stagliano sulla facciata della basilica sullo sfondo. In particolare la figura marmorea ricorda nella forma l'atteggiamento della statua di Dante, che si trova li vicino sulla sinistra guardando la facciata della Basilica di Santa Croce, opera del 1865 di Enrico Pazzi (1819-1899)..  
I pannelli disposti ai lati dell'opera monumentale di circa 80 x 50 metri recitano:

Florens 2012.
Biennale Internazionale dei beni  Culturali  e Ambientali
3-11 Novembre Piazza Santa Croce
Mimmo Paladino
La Croce di Piazza Santa Croce


In occasione di Florens 2012, Mimmo Paladino [1948] si cimenta in una nuova opera site specific concepita appositamente per piazza Santa Croce. Si tratta di un'opera monumentale: una gigantesca croce realizzata disponendo enormi blocchi di marmo davanti alla magnifica basilica francescana di Firenze. Quello di Paladino è un progetto austero e coraggioso che può evocare allo stesso momento il gesto di un ciclope e quello di un fanciulli. Risultato di un atto primario e sacralizzante, come quello compiuto da chi giunge su una spiaggia sconosciuta o in cima a una montagna altissima: sia esso sciamano, esploratore o passeggiatore solitario. Mimmo Paladino ha già affrontato in altre occasioni lo spazio pubblico, come a Napoli in Piazza Plebiscito, quando nel 1995 ha innalzato Montagna di sale. Paladino inciderà e tratteggerà dei segni arcaici, dei volti, delle arti slle pareti dei massi, cifre che spesse volte l'artista usa per dotare di mistero le sue partiture figurative e relazionarsi alla memoria figurativa dell'intera umanità. I blocchi saranno di varie dimensioni - dai 2 metri ai 5 metri di altezza - e si diversificheranno per ferma e colore. La croce di Paladino entrerà in dialogo-contrasto con la facciata ottocentesca di Santa Croce e sarà percepibile nella sua interezza dal sagrato e dalle finestre dei palazzi. A distanza ravvicinata si ergerà come un sacro recinto d'epoca primordiale. Con questo monumento urbano Paladino affronta ancora una volta il limite e la possibilità della comunicazione per simboli e immagini nell'arte contemporanea, esplorando la vitalità degli archetipi figurativi, compresi quelli cristiani.

In Piazza San Giovanni, nelle stesse date e per la stessa occasione,  sono stati posizionati grandi vasi di olivi.

Coordinate: 43°46'7.79"N, 11°15'44.05"E                      Mappe: Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  

sabato 3 novembre 2012

Si chiama via del Gomitolo dell'Oro

 
Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, via del Gomitolo dell'Oro da Via Sant'Antonino a Borgo la Noce

Si chiama via del Gomitolo dell'Oro ed è nel centro storico di Firenze, l'accesso un po' nascosto dalle bancarelle a ridosso del Mercato Centrale di San Lorenzo. Oltre al nome niente fa pensare allo sfarzo e alla ricchezza, l'opulenza e l'essere un luogo esteticamente raffinato.
 Ai tempi luminosi del Rinascimento qui vi si aprivano una grande quantità di laboratori non d'oro, non erano orefici, bensì di filatori e tessitori d'oro che producevano la materia prima con cui si ricamavano e intessevano broccati, sete e, principalmente, i paramenti sacri. In questa strada ebbero casa e bottega i Bigordi, specializzati nell'intreccio di ghirlande d'argento e d'oro e perciò detti "ghirlandai". Da questa famiglia di abili artigiani sarebbe poi disceso un ramo di pittori: a cominciare da Domenico Bigordi detto "il Ghirlandaio" (1449-1494), discepolo di Filippo Lippi e autore fra l'altro di celebri affreschi nella vicina Basilica di Santa Maria Novella, proseguendo con il fratello David (1452-1525), specializzatosi poi nei mosaici, e infine con il figlio Ridolfo (1483-1561), seguace di Fra Bartolommeo e di Raffaello.
Via del Gomitolo dell'Oro all'altro capo.


Coordinate:   43°46'34.09"N,  11°15'12.72"E                     Mappe: Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  
.