Guardando Firenze nei particolari da dietro l'obiettivo di una fotocamera.

venerdì 30 dicembre 2011

Girare intorno alla Torre


Cliccare sull'immagine per ingrandire



Firenze, Via de' Bardi, Corridoio Vasariano

Cosimo I non ci riuscì ad abbatterla, la Torre, pur appartenendo alla potente famiglia fiorentina de' Medici, dovette far costruire a Giorgio Vasari una variante al progetto per aggirarla, la Torre che i Mannelli non volevano permettergli di abbattere.


Coordinate:  43°46'2.92"N,  11°15'10.18"E                          Mappe:   Google     -    Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  

.
.

martedì 27 dicembre 2011

Il silenzio del Chiostro

Cliccare sull'immagine per ingrandire



Firenze, Piazza San Lorenzo, Basilica di  San Lorenzo, il Chiostro dei Canonici

 Deve il suo nome al fatto che anticamente erano collocate le abitazioni dei canonici e i vari ambienti della vita monastica.  Il progetto è del Brunelleschi  ma la realizzazione dopo la sua morte tra il 1457 e il 1460 la si deve ad un suo discepolo Antonio Manetti,  con un doppio loggiato, arcate a tutto sesto nel piano inferiore e architravi nel piano superiore. 

Coordinate:  43°46'28.61"N,  11°15'14.82"E                                           Mappe:  Google    -    Bing

.

sabato 24 dicembre 2011

Il Ratto in Piazza

Cliccare sull'immagine per ingrandire



Firenze, Piazza della Signoria, Loggia dei Lanzi, Il Ratto delle Sabine del Giambologna


L'imponente scultura, alta  4,10 metri,  è una mirabile opera manierista tra le meglio riuscite del Giambologna, nome italianizzato di Jean de Boulogne (Douai 1529 - Firenze 1608) .

Coordinate:  43°46'9.18"N,  11°15'20.11"E                                     Mappe:    Google   -   Bing
.

mercoledì 21 dicembre 2011

Il mistero della Berta

Cliccare sull'immagine per ingrandire



Firenze, Piazza Santa Maria Maggiore, iscrizione

Ritorniamo a dare un'occhiata alla pareti esterne della Chiesa di Santa Maria Maggiore questa volta dalla parte della facciata. Sul lato sinistro abbiamo visto una iscrizione parzialmente scalpelleta e parte di una statua una ben nota testa inglobata tra le mura della torre campanaria dietro la quale vi sono due o tre leggende (La testa e l'iscrizione).  Alla testa di donna la tradizione attribuisce il nome di Berta. La cosa è abbastanza strana.
Però guardando con attenzione si vede sulla facciata a metà altezza una striscia apparentemente di bronzo sulla quale si legge distintamente con un buon ingrandimento fotografico E R T A  in caratteri medievali e spostandoci verso l'angolo si riesce a intravedere ciò che resta di una B, le due gobbe proprio sulla sinistra rispetto alla E di ERTA. Forse non è bronzo ma una sottile striscia di pietra scura incisa.


L'angolo della chiesa è consunto e arrotondato segno che il tempo ha agito profondamente (venne ricostruita nel XII sec), tanto da consumare, rompere la parte sinistra dell'iscrizione. Resta da capire se la testa, l'iscrizione parziale, la lapide scalpellata hanno qualcosa in comune. Forse si. Tra le varie leggende, la meno fantasiosa e letteraria risulta essere quella di un'erbivendola che, con grandi sacrifici donò alla Chiesa una campana che avrebbe dovuto avvertire con i suoi rintocchi, i contadini arrivati in città, che le porte di Firenze stavano per chiudere e che era l'ora di tornare a casa.

Coordinate:  43°46'23.99"N,  11°15'10.22"E           Mappe:   Google   -   Bing
.



 Firenze Nei Dettagli è su  
.

domenica 18 dicembre 2011

La forma a U di Palazzo Corsini

Cliccare sull'immagine per ingrandire



Firenze, Lungarno Corsini, Palazzo Corsini al Parione



Cliccare sull'immagine per ingrandire

 Palazzo Corsini  di Giuseppe Zocchi (Firenze, 1711 – Firenze, 1767)

Il palazzo è un edificio di stile tardo barocco e ciò è visibile, in tutto il suo insieme, dai tetti dove si stagliano statue e vasi in terracotta, una novità per la Firenze rinascimentale, e dalla corte principale a forma di "U" che si apre verso il Lungarno. I due artefici di Palazzo Corsini furono: Bartolomeo Corsini (1622-1685), figlio di Filippo e Maria Maddalena Macchiavelli e, Filippo figlio di Bartolomeo (1647-1705) che ampliò il Palazzo nella parte che si protrae verso il Ponte S. Trinita. La costruzione del Palazzo è durata, senza interruzione alcuna, per 50 anni. La decorazione del Palazzo compiuta dal 1692 al 1700, rivela in tutta la sua bellezza, uno dei momenti più felici e intensi della pittura fiorentina. Tra i pittori che i Corsini incaricarono per decorare l'appartamento nobile del primo piano dove sono situati la Galleria Aurora, il Salone, la Sala da Ballo ed altre importanti sale, spiccano i nomi di Anton Domenico Gabbiani, Alessandro Gherardini, Pier Dandini. (dal sito ufficiale del Palazzo)

Coordinate:  43°46'13.71"N,  11°14'56.20"E                              Mappe:  Google  -  Bing




 Firenze Nei Dettagli è su  
.

.

giovedì 15 dicembre 2011

L'arco di Maria Maddalena

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Via Gino Capponi, arco

L'arco di  Maria Maddalena de' Medici (Firenze,1600 -1633) si trova nella stessa via Gino Capponi dove abbiamo visto la ex chiesa di San Pierino, Due confratelli incappucciati. Lo possiamo vedere anche in fondo a destra nella foto del post  Quando le carrozze erano in piazza
A quanto sembra era abitudine dei Medici crearsi dei corridoi personali da utilizzare per spostarsi con sicurezza da un punto all'altro della città, vedasi il Corridoio Vasariano che collega palazzo Vecchio a Palazzo Pitti, ma questo corridoio che viene evidenziato dalla presenza di un arco sopra Via Gino Capponi è stato creato per una triste ragione. Esso serviva a Maria Maddalena de' Medici, sorella sfortunata con problemi di deambulazione di Cosimo II de' Medici, per assistere alla messa nella Basilica di Santissima Annunziata da una grata nella navata, lontana da occhi indiscreti e senza l'incomodo di gradini da salire e scendere. 

Coordinate:  43°46'36.74"N,  11°15'41.36"E             Mappe: Google  -   Bing



 Firenze Nei Dettagli è su  
.

.

lunedì 12 dicembre 2011

Due confratelli incappucciati

Cliccare sull'immagine per ingrandire



Firenze,  via Gino Capponi, l'oratorio di San Pierino



Fu l'antica sede della Confraternita di San Pietro Maggiore, o del Sacramento, fondata nel '500.  Nel 1738 divenne parrocchia . All'interno fu decorata tra il 1585 e il 1590 da maestri del tardo Cinquecento tra i quali  Andrea Boscoli, Giovan Battista Naldini, Bernardino Poccetti (Firenze 1542- 1612) con Scene della Passione di Cristo e della Vita della Vergine importanti esempi di pittura devozionale controriformata.

Cliccare sull'immagine per ingrandire

All'esterno, sopra la porta d'accesso al chiostro, si trova una lunetta in terracotta invetriata di Santi Buglioni (il cui vero nome era Santi di Michele, 1494 – 1576, scultore italiano, concorrente dei Della Robbia) raffigurante l'Annunciazione fra due confratelli incappucciati.  Adesso è sede della Società Dante Alighieri.

Coordinate:  43°46'37.23"N,  11°15'42.32"E                                    Mappe:       Bing         Google



 Firenze Nei Dettagli è su  
.
.

venerdì 9 dicembre 2011

Quando le carrozze erano in piazza

Cliccare sull'immagine per ingrandire



Firenze,  Piazza della Santissima Annunziata

Sotto vediamo un'austera Piazza SS Annunziata nel 700 come la vedeva Giuseppe Zocchi (Firenze, 1711 – Firenze, 1767)  priva di auto e percorsa da carrozze trainate da cavalli. Niente sembra essere cambiato, ci sono le due fontane con mostri marini in bronzo e il monumento equestre del granduca Ferdinando I opera del Giambologna oltre che la basilica della Santissima Annunziata, lo Spedale degli Innocenti (il primo orfanotrofio europeo) e sulla nostra sinistra la Loggia dei Servi di Maria.




Coordinate:  43°46'34.69"N,  11°15'37.82"E        Mappe:  Google   -    Bing



 Firenze Nei Dettagli è su  
.
.

martedì 6 dicembre 2011

Ognissanti

Cliccare sull'immagine per ingrandire

Firenze,  Piazza Ognissanti

Sulla sinistra nella foto e nella lito  vediamo il Palazzo Lenzi sede del Consolato francese, al centro la duecentesca Chiesa d'Ognissanti

Cliccare sull'immagine per ingrandire

Giuseppe Zocchi (Firenze, 1711 – Firenze, 1767) vedeva così  Piazza Ognissanti nel '700.


Coordinate:  43°46'20.46"N,  11°14'44.67"E       Google Mappe   -   Bing Mappe




 Firenze Nei Dettagli è su  
.

.

sabato 3 dicembre 2011

La Loggia trasferita

Cliccare sull'immagine per ingrandire



Firenze, Piazza della Repubblica

In questo quadro di Fabio Fabbi, Piazza del Mercato Vecchio, ci mostra ancora una volta come era Piazza della Repubblica prima della grande ristrutturazione all'epoca di Firenze Capitale del Regno d'Italia. Sulla sinistra si intravedono due archi della Loggia del Pesce che abbiamo già visto in una foto dei Fratelli Alinari. Per vederla nella sua interezza passare qui o dal vivo oggi in Piazza dei Ciompi.

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Coordinate: 43°46'17.38"N, 11°15'13.40"E


 Firenze Nei Dettagli è su  
.
.
.